Fase Attuale


 

Calcolo della fase lunare senza effemeridi con il metodo dell' Epatta

 

 

La luna compie il suo ciclo in un mese lunare o sinodico ovvero in un periodo di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,9 secondi. L'insieme dei 12 mesi lunari forma l'anno lunare formato da 354 giorni, 8 ore e 48 minuti. Approssimando il tutto il mese lunare è composto da 29 o 30 giorni e l'anno lunare da 354 giorni, 9 giorni in meno rispetto al calendario solare.
Durante il mese solare si hanno 14 giorni di Luna crescente (primo quarto), 1 giorno di Luna piena (plenilunio), 14 giorni di Luna calante (ultimo quarto) e 1 giorno di Luna nuova (novilunio).
Calcolare la fase lunare in una determinata data è una cosa semplicissima fatta da una serie di addizioni:
data + capomese + epatta = giorno della fase lunare

La data è il giorno in cui si vuol calcolare la fase lunare ( esempio 5 gennaio = 5 oppure 9 luglio = 9)

Il Capomese è un numero associato ad un mese, si parte da marzo e si termina a febbraio così come riassunto nella tabella:
1 = Marzo, 2 = Aprile, 3 = Maggio, 4 = Giugno, 5 = Luglio, 6 = Agosto, 7 = Settembre, 8 = Ottobre, 9 = Novembre, 10 = Dicembre, 11 = Gennaio, 12 = Febbraio

L'epatta è l'età della luna. E' un numero che viene attribuito ad un anno e cresce di 11 al primo marzo di ogni anno e dura fino 28 (oppure 29) di febbraio dell'anno solare successivo. Se il valore dell'epatta supera 30 è necessario sottrare da quest'ultimo 30. Si riportano i valori dell'epatta partendo dall'anno 2000.

2000 epatta = 24
2001 epatta = 5
2002 epatta = 16
2003 epatta = 27
2004 epatta = 8
2005 epatta = 19
2006 epatta = 0
2007 epatta = 11
2008 epatta = 22
2009 epatta = 3
2010 epatta = 14
2011epatta = 25
2012 epatta = 6
2013 epatta = 17
2014 epatta = 29
2015 epatta = 10
2016 epatta = 21
2017epatta = 2
2018 epatta = 13
2019 epatta = 24
2020 epatta = 5
2021 epatta = 16
2022 epatta = 27
2023 epatta = 8
2024 epatta = 19
2025 epatta = 0
2026 epatta = 11
2027 epatta = 22
2028 epatta = 3
2029 epatta = 14
2030 epatta = 25
2031 epatta = 6

l'epatta del 2014 è 29 e non 28 in quanto ogni 19 anni, quando il numero aureo vale 1, si deve aggiungere 12 e non 11 per avere l'epatta successiva.

Convenzionalmente il ciclo metonico parte dall'anno -1 a.C. Pertanto il metodo usuale di contare il numero aureo è di aggiungere 1 al numero dell'anno e determinare il resto della divisione per 19. Nell'anno 2014 è iniziato il corrente ciclo metonico per cui il numero d'oro del 2020 è 7
(2020 + 1) / 19 = 106 con resto 7

Durante la somma ogni qualvolta si supera il valore 30 è necessario sottrarre quest'ultimo dal risultato.

Risultato Fase Lunare
0 oppure 30 = Luna nuova
da 1 a 14 = Luna crescente
15 = Luna piena
da 16 a 29 = Luna Calante

Esempio: Calcoliamo la fase lunare del 27 gennaio 2013
Data = 27
Capomese = Gennaio = 11
Epatta= essendo gennaio antecedente al Marzo 2013 si fa riferimento ancora al valore del 2012 = 6
Calcoliamo
Data + Capomese = 27 + 11 = 38
Avendo superato 30 facciamo 38 - 30 = 8
Aggiungiamo l'epatta= 8 + 6 = 14
14 = luna crescente

Se non si conosco i valori di epatta per i vari anni si possono calcolare nel seguente modo:

ND = numero d'oro spiegato in precedenza

[ ( ND x 11 ) - 10 ] : 30
A = al resto di quest' ultima divisione

NSA = numero secolare dell'anno da calcolare ad esempio per il 1971 NSA = 19

B = NSA - 15
C = [ B - ( B : 25 ) ] : 3
D = ( B x 3 ) : 4

( D - C ) : 30
E = al resto di quest'ultima divisione

Epatta = A - E
oppure
Epatta = 30 - ( E - A )

Esempio per l'anno 1990
15 (=ND) x 11 = 165 - 10 = 155 : 30 = 5 con resto 5
A = 5
19 (=NSA) - 15 = 4
B = 4
4 : 25 = 0.16
4 - 0 = 4
4 : 3 = 1.3
C = 1

4 x 3 = 12
12 : 4 = 3
D = 3

3 - 1 = 2
2 : 30 = 0 con resto 2
E = 2

Epatta del 1990 = 5 - 2 = 3