 |
Matematica |
Calcolatrice |
Semplice programma che simula una Calcolatrice |
 |
Matematica |
Tavole Logaritmiche |
Programma che calcola le Funzioni Trigonometriche e Logaritmiche |
 |
Matematica |
Convertitore Metrico |
Programma che converte Metri, piedi, Pollici Braccia e Yard |
 |
Matematica |
Convertitore Miglia |
Programma che converte Kilometri, Miglia Nautiche e Miglia Terrestri |
 |
Fisica |
Convertitore Temperatura |
Programma che converte i gradi Celsius, Fahrenheit e Kelvin |
 |
Fisica |
Convertitore Potenza |
Programma che converte Kilowatt, Horse Power e Cavalli Vapore |
 |
Matematica |
Superficie del Cubo |
Programma che converte i parametri del cubo Superficie Totale, Superficie Laterale e Lato |
 |
Astronomia |
Convertitore UA in GM e UA/giorno in Km/sec |
Programma che converte UA in Gigamentri e le velocità in UA/Giorno in Km/sec e viceversa |
 |
Navigazione |
Calcolo della Rotta e del Cammino Ortodromico |
Programma che calcola la Rotta ed il Cammino Ortodromico note le coordinate di partenza e di arrivo |
 |
Navigazione |
Calcolo della Rotta e del Cammino Lossodromico |
Programma che calcola la Rotta ed il Cammino Lossodromico note le coordinate di partenza e di arrivo |
 |
Navigazione |
Conversione Tempo - Velocità - Spazio |
Programma che converte i parametri di Tempo, velocità e Spazio, il tempo viene anche convertito in giorni ore e minuti |
 |
Navigazione |
Calcolo del Tempo stimato di Arrivo |
Programma che calcola il Tempo stimato di Arrivo essendo nota la data di partenzale miglia da percorrere ed i fusi orari arrivo e partenza, il programma permette anche di fare una previsione a diverse velocità di crociera |
 |
Matematica |
Crittografia |
Programma per criptare i messaggi con l'utilizzo di una parola chiave |
 |
Astronomia |
Calcolo Effemeridi FK4 B 1950 |
Programma basato su FK4 B 1950 che calcola le Effemeridi: Tempo sidereo, coordinate di 100 stelle brillanti, coordinate e parametri del sole, inoltre all'interno del programma è presente un pulsante che rimanda al programma per calcolare la data e l'orario (in Tempo Effemeridi) degli Equinozi e Solstizi per qualunque data |
 |
Astronomia |
Calcolo Effemeridi FK5 J 2000 |
Programma basato su FK5 J 2000 che calcola le Effemeridi: Tempo sidereo, coordinate di 100 stelle brillanti, coordinate e parametri del sole, inoltre all'interno del programma è presente un pulsante che rimanda al programma per calcolare la data e l'orario (in Tempo Effemeridi) degli Equinozi e Solstizi per qualunque data |
 |
Astronomia |
Conversione Unità Astronomiche, Kilometri, Anni Luce e Parsec |
Programma che converte le distanze astronomiche Unità Astronomiche, Kilometri, Anni Luce e Parsec |
 |
Astronomia |
Conversione di date Gregoriane e Giuliane |
Programma che converte le date Gregoriane in Giuliane e viceversa, inoltre nelle date Gregoriane è possibile conoscere anche il giorno della settimmana |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo del Calendario Maya |
Programma che fornisce le date del lungo computo Maya, del ciclo Tzolkin e Haab inserendo la data civile Gregoriana |
 |
Astronomia |
Calcolo del delta T |
Programma che calcola la differenza di tempo tra Tempo Universale e Tempo Effemeridi in funzione di una qualunque data |
 |
Astronomia |
Calcolo del Tempo Sidereo FK4 B 1900 |
Programma basato su FK4 B 1900 che calcola il tempo sidereo in funzione di una qualunque data, è anche possibile avere una lista dei tempi siderei di ora in ora del giorno inserito |
 |
Astronomia |
Calcolo del Tempo Sidereo FK5 J 2000 |
Programma basato su FK5 J 2000 che calcola il tempo sidereo in funzione di una qualunque data, è anche possibile avere una lista dei tempi siderei di ora in ora del giorno inserito |
 |
Nutrizione |
Calcolo del Metabolismo Basale e del Fabbisogno Energetico Giornaliero |
Programma che calcola il Metabolismo Basale ed il Fabbisogno Energetico Giornaliero in funzione del peso corporeo e delle ore dedicate alle svariate attività giornaliere |
 |
Nutrizione |
Calcolo dell' Indice di Massa Corporea |
Programma che calcola l' Indice di Massa Corporea in funzione del peso e dell'altezza |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo FK4 B 1900 della posizione apparente delle Stelle (Metodo Newcomb) |
Programma che calcola la posizione apparente di una stella calcolata in base alle formule di Newcomb per la precessione e corretta per: la nutazione, l'aberrazione annua della luce |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo FK4 B 1950 della posizione apparente delle Stelle (Metodo Newcomb) |
Programma che calcola la posizione apparente di una stella calcolata in base alle formule di Newcomb per la precessione e corretta per: la nutazione, l'aberrazione annua della luce |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo FK5 J 2000 della posizione apparente delle Stelle (Metodo Newcomb) |
Programma che calcola la posizione apparente di una stella calcolata in base alle formule di Newcomb per la precessione e corretta per: la nutazione, l'aberrazione annua della luce |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo degli Equinozi e dei Solstizi Vsop87 |
Programma che calcola la data e l'ora ET (Tempo Effemeridi) degli Equinozi e dei Solstizi in funzione dell' anno inserito. La longitudine del sole è ricavata tramite la teoria Vsop87 |
 |
Navigazione |
Calcolo del Bollard Pull |
Programma che calcola le tonnellate di tiro necessarie a contrastare la forza del vento in funzione della superficie velica di una nave |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo degli Equinozi e dei Solstizi |
Programma che calcola la data e l'ora ET (Tempo Effemeridi) degli Equinozi e dei Solstizi in funzione dell' anno inserito |
 |
Archeoastronomia |
Metodo Nautico |
Calcolo della declinazione sottesa dall'allineamento di un monumento alla data di misurazione utilizzando le Effemeridi Nautiche per la determinazione dei parametri necessari al calcolo |
 |
Archeoastronomia |
Metodo JD |
Calcolo della declinazione sottesa dall'allineamento di un monumento alla data di misurazione |
 |
Archeoastronomia |
Confronto Metodo Nautico e Metodo JD |
Confronto dei Programmi di calcolo (Metodo Nautico e Metodo JD) della declinazione sottesa dall'allineamento di un monumento alla data di misurazione |
 |
Archeoastronomia |
Calcolo dell'Obliquità dell' Ecclittica |
Calcolo dell' Obliquità dell' Ecclittica cone le formule di Laskar riferite a J2000 ovvero con una obliquità di partenza ε pari a 23°26'21.448" |
 |
Navigazione |
Calcolo delle rette d'altezza |
Calcolo delle rette d'altezza per la determinazione della posizione geografica in funzione delle misurazioni di altezza di 2 o più astri in uno stesso istante T |
 |
Astronomia |
Calcolo dell' Equazione del Tempo |
Calcolo del' Equazione del Tempo in funzione della data inserita |
 |
Astronomia |
Calcolo della Rifrazione Atmosferica |
Calcolo della Rifrazione Atmosferica con la formula di Bennet e correzione per pressione atmosferica e temperatura |
 |
Archeoastronomia |
Confronto Berger - Laskar |
Confronto tra i calcoli dell'obliquità e della precessione tra Berger e Laskar |
 |
Astronomia |
Calcoli utlili |
Una serie di programmi utili per l'astrofili ed astrofotografi |
 |
Giochi |
Gioco del Marienbad |
E' l'antico gioco del Nim in versione ambientalista |
 |
Astronomia |
Effemeridi complete di Stelle, Sole, Luna e Pianeti (versione per PC) |
Effemeridi Complete di Stelle, Sole, Luna e Pianeti: il calcolo delle coordinate stellari è basato sul mnetodo Newcomb FK5 J2000, il calcolo delle coordinate lunari è basato sulla teoria Chapront ELP-2000/82, il calcolo delle coordinate planetarie è basato sulla teoria Vsop87 di Bretagnon Francou |
 |
Astronomia |
Effemeridi complete di Stelle, Sole, Luna e Pianeti (versione per smarthphone) |
Effemeridi Complete di Stelle, Sole, Luna e Pianeti: il calcolo delle coordinate stellari è basato sul mnetodo Newcomb FK5 J2000, il calcolo delle coordinate lunari è basato sulla teoria Chapront ELP-2000/82, il calcolo delle coordinate planetarie è basato sulla teoria Vsop87 di Bretagnon Francou |