In fisica la caloria (o piccola caloria, simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia, nata in ambito termodinamico. Viene comunemente definita come la quantità di calore necessaria ad elevare da 14,5 a 15,5 °C la temperatura della massa di un grammo di acqua distillata a livello del mare (pressione di 1 atm). Esistono però diverse varianti nella definizione di caloria, ciascuna usata in determinati ambiti scientifici o ingegneristici. Fare riferimento al paragrafo "Varianti" per una spiegazione dettagliata. Viene usata la dicitura kcal o Cal, ma in entrambi i casi (e non bisogna quindi confondersi) è la stessa cosa. In altre parole, la determinazione dell'apporto calorico di un alimento fu fatta in riferimento allo zucchero più semplice in natura, cioè il glucosio, che è l'alimento di più facile assimilazione. Tenendo conto che un grammo (g) di glucosio sviluppa 3,92 grandi calorie o calorie alimentari (kcal o Cal, appunto), un grammo di proteina circa 4 kcal, e un grammo di lipidi circa 9 kcal, tutti gli altri alimenti sono rapportati ad essi per calcolarne il loro apporto energetico medio. Oggigiorno quasi tutti gli alimenti possiedono una precisa tabella sulla confezione, con l'apporto calorico medio, espresso in Cal (con la C maiuscola) o Kcal (la stessa cosa), calcolata per porzione singola di quell'alimento e/o per ogni 100 gr di quell'alimento. Sebbene il valore energetico di un alimento e del consumo energetico durante una attività fisica venga tutt'oggi largamente espresso in Cal o Kcal, il Sistema internazionale di unità di misura prevede invece l'uso del Joule al posto della caloria, e del kiloJoule al posto della grande caloria. |
Il joule è un'unità di misura derivata del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è più frequente la caloria), ed è definito come: 1 kg·m2/s2 = 1 N·m = 1 W·s Prende il nome dal fisico James Prescott Joule. Un joule è il lavoro richiesto per esercitare una forza di un newton per una distanza di un metro, perciò la stessa quantità può essere riferita come newton metro. Comunque, per evitare confusione, il newton metro è tipicamente usato come la misura della coppia di torsione e non dell'energia. Un altro modo di visualizzare il joule è il lavoro richiesto per sollevare una massa di 102 g (una piccola mela) per un metro, opponendosi alla forza di gravità terrestre. Un joule è anche il lavoro svolto per produrre la potenza di un watt per un secondo, esattamente come se qualcuno impiegasse un secondo per sollevare la suddetta mela. 1 joule equivale a: 1 W·s (watt secondo) Fra i multipli del joule (si vedano anche i prefissi del Sistema internazionale di unità di misura) troviamo: il kilojoule (kJ), equivalente a 1000 joule (103 J) |